
Mi piace scrivere e condividere sentimenti

Franco
Una volta durante la notte mi sono alzato, sono venuto in questa stanza e ho guardato in faccia la mia paura, con attenzione, e la crisi si è risolta. Non è facile, perché in quel momento ti senti un essere sbattuto nel nulla, non hai legami con niente. È la notte oscura di San Giovanni […]
Continua a leggere
‘O quatt’ ‘e maggio
E tenevo ‘na bella putechellach’avevo fatto tanto p’accurzá.Soglia ‘e marmo, bancone musticella,ce asceva chellu ppoco pe campá. E avevo una bella bottegache avevo fatto tanto per cominciare.Soglia di marmo, bancone di legno,ne ricavavo quel poco per vivere. Vene ‘o padrone ‘e casa,dice: “‘A mesata è poca.Mettitece ‘a si-locae ‘un ne parlammo cchiù”. Viene il padrone […]
Continua a leggere
Maggio
Ncopp’a nu balcone ‘e fronne, dint’ a nu silenzio ‘e rose, me parla tutto’ nzieme nu penziero. E Maggio – suspiro verde d’ ‘a Primmavera – cunnuleia chianu chiano ‘a stanchezza ‘e stu core, c’ ‘ o riturnello antico ‘e na canzone, c’ ‘ a voce, malinconica e doce, ‘e na campana. Giuseppe Carullo
Continua a leggere
Vivere nel nostro sogno
Fu la prima volta che ti apristi a me. Il primo e ultimo scorcio su quella vita di cui io non sapevo nulla. Avrei voluto chiederti tante cose, riempirti di domande e poi di baci. Rassicurarti che quel sogno poteva non finire, che avresti potuto non svegliarti più, se solo mi avessi chiesto di restare […]
Continua a leggere
Auguri Barbra
Stamattina, in occasione del 80esimo compleanno di Barbra Streisand – mamma mia, che femmina tosta! – mi piace condividere il ricordo di uno dei suoi film che più ho amato: “Come eravamo”, ovvero “The way we were”.Forse la prima volta che l’ho visto ero troppo piccola per coglierne appieno eventi e situazioni; anzi, a dir […]
Continua a leggere
Perché non parli della guerra?
https://www.raiplaysound.it/programmi/jackfollaundjnelbracciodellamorte “Albatros senz’occhi” mi ha scritto Linda da Udine, rimproverandomi: “perché non hai detto una parola sull’invasione dell’Ucraina?”. Perché Radio 1 di occhi ne ha infiniti. Che poteva aggiungere il mio sguardo? Ho cercato d’intrattenervi parlando d’altro, perché la guerra ci era entrata dappertutto. Ed è così che ti voglio rispondere. Tutti noi ci siamo […]
Continua a leggere
The legend of the neapolitan “pastiera”
Legend has it that every spring the siren Partenope emerged from the waters of the gulf to greet the people of Naples, cheering them with songs of love and joy. Once her voice was so melodious and sweet that all the inhabitants were fascinated and kidnapped: they rushed to the sea moved by the sweetness […]
Continua a leggere
Penziere
Penziere mieje, levàteve sti panne, stracciàtev’ ‘a cammisa, e ascite annuro. Si nun tenite n’abito sicuro, tanta vestite che n’avit’ ‘a fa? Menàteve spugliate mmiez’ ‘a via, e si facite folla, cammenate. Si sentite strillà, nun ve fermate: nu penziero spugliato ‘a folla fa. Currite ncopp’ ‘a cimma ‘e na muntagna, e quanno ‘e piede […]
Continua a leggere
Oltre i muri opachi della vita
I miei passi tornano sopra il molle dei prati a calpestare il velluto effimerodella primavera.Le mie dita stringono indecise il filo dell’aquilone dei sogni di cartavelina.Eppure i miei occhi sanno che oltre i muri opachi della vita v’é la luce infinita del cielo. Giuseppe Carullo, Le stagioni del poeta
Continua a leggere
GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE
Voglio celebrare questa giornata con i versi di Peppino Impastato, una delle tantissime vittime che la mafia ha fatto nel nostro paese, ricordando che oggi è anche la giornata mondiale della poesia. E venne da noi un adolescentedagli occhi trasparentie dalle labbra carnose,alla nostra giovinezzaconsunta nel paese e nei bordelli.Non disse una sola parolané fece […]
Continua a leggereCaricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.