‘O quatt’ ‘e maggio

 E tenevo ‘na bella putechellach’avevo fatto tanto p’accurzá.Soglia ‘e marmo, bancone musticella,ce asceva chellu ppoco pe campá.  E avevo una bella bottegache avevo fatto tanto per cominciare.Soglia di marmo, bancone di legno,ne ricavavo quel poco per vivere.  Vene ‘o padrone ‘e casa,dice: “‘A mesata è poca.Mettitece ‘a si-locae ‘un ne parlammo cchiù”.  Viene il padrone […]

Continua a leggere

Silenzio cantatore

Libero Bovio si ammalò nel 1941, quando aveva 57 anni. Stava nella sua casa a Napoli, in Via Duomo, e lì vi morì nel maggio del 1942. Poco prima di spirare scrisse gli ultimi suoi versi, Addio Maria, dedicati alla moglie. Volle scrivere anche il suo epitaffio, che desiderava fosse scolpito sulla pietra della sua […]

Continua a leggere

“AMMORE ‘E MARENARIELLE” testo di Giuseppe Carullo, musica di A. Giancola

Chille stanno ‘e casa vicino vicino Chille so’ crisciute balcone e balcone. Isso s’è appicciato comm’ ‘o ffuoco d’ ‘e lampare. Essa è fredda e muta comm’ ‘a luna mmiez’ ‘o mare. Ma ll’ammore – piscatore, c’ ‘o lanzaturo – l’ha fatte appezza’. Ohè!… Comme so’ belle sti ‘nnammuratielle! So’ figlie ‘o mare sti marenarielle: […]

Continua a leggere

” ‘O SCHIAFFIERE” versi di Giuseppe Carullo, musica di Guglielmo Chianese in arte Sergio Bruni

‘Scenne pè vich’e furcella,tene na cap’e tarallo,porta ‘a cravatta ‘a farfalla,e ‘o vestit’e ‘a quadrigliè! ‘O chiammane schiaffierepecchè ‘nce ‘sta na serac’ha senza na ragiona,nun s’add’appiccecà…ma pò se piglia ‘e schiaffese ‘sta zitto ‘e se ne và. Uè uè, uè uè, tene pure ‘a rivultella pè sparà…‘O schiaffieresè sè ma sa porta int’a sàcca senza […]

Continua a leggere