Chi ama non dimentica – La recensione di Un libro sul menù

Diceva Beniamino Placido, giornalista e critico, che non siamo noi lettori a leggere un libro ma “sono i libri che leggono noi. Ci conoscono, anche se sono stati scritti cent’anni fa. Ci scrutano dentro. Ci rivelano”. Credo che questo sia stato per me proprio uno di quei casi. Mi auguro di trasmettervi al meglio l’esperienza […]

Continua a leggere

L’isola dei senza memoria

Anche il cuore più devastato dal vuoto, tenta evidentemente di sentire qualcosa  L’isola dei senza memoria di Yoko Ogawa, ha una trama che solo a leggerla scatena un’ondata di entusiasmo non indifferente. Su un’isola imprecisato la vita degli abitanti è scandita dalle sparizioni: alcune mattine essi si svegliano e scoprono che il ricordo di qualcosa […]

Continua a leggere

La morte di Ivan Il’ič

Leggere questo libro di Tolstoj mi ha fatto venire i brividi, perché la scoperta della malattia, lo sparpetuo del via vai da grandi medici per avere la diagnosi e poi una cura, i dolori, le illusioni, le facce dei parenti attorno e infine la morte, sono raccontate dal punto di vista di Ivan, il malato. […]

Continua a leggere

“L’orologio dalle lancette blu” di Alberto Libeccio

Devo premettere che mi sono approcciata alla lettura de L’orologio dalle lancette blu con molta curiosità, trattandosi dell’esordio letterario di una persona che conosco bene e che mai avrei immaginato potesse un giorno cimentarsi con la scrittura di un romanzo. E invece, è succieso! Ed eccomi qui a parlarvene. Come scrive Giovanni Rivera nella prefazione […]

Continua a leggere

ACQUADOLCE di Akwaeke Emezi

Acquadolce di Akwaeke Emezi è una storia strana e disturbante, che permette di interrogarsi sui demoni nascosti dentro di noi, sul ruolo del proprio corpo, sulle etichette che la società ci impone, sull’identità di genere e sull’imperfezione della mente umana, sulla malattia mentale. È un libro in cui si possono trovare tante cose, a seconda […]

Continua a leggere