LA VECCHIA ‘E MATTAVONA

La leggenda della Vecchia ‘e Mattavona, la strega del Vesuvio, risale alla violenta eruzione del 1858. La lava fuoriuscita fu tanta da riempire il “Fosso Grande”, invalicabile burrone, rendendo possibile il suo attraversamento a piedi. Secondo la leggenda, dopo l’eruzione, gli abitanti della zona incominciarono a sentire un URLO, che sembrava provenire da una persona che stesse patendo un’enorme sofferenza.


L’urlo, o meglio un grido lancinante, turbava la quiete notturna di queste persone, dal momento in cui divenne puntuale e ripetitivo tutte le notti. Alcuni contadini del posto, terrorizzati, decidono di perlustrare la zona per trovare la causa di quel grido che rendeva impossibile il loro riposo. Ma tutte le loro fatiche restano vane, la perlustrazione non svela il mistero ed il problema resta irrisolto. I contadini, in preda alla frustrazione ed ancora più preoccupati, tornando affranti alle loro case presero un’altra decisione, quella di rivolgersi ad una fattucchiera che viveva alle pendici del Vesuvio, la “vecchia ‘e Mattavona”.

La donna accolse la richiesta di aiuto di quegli uomini e si fece accompagnare nel luogo dove si sentiva con maggiore intensità quell’urlo agghiacciante. Dopo aver pronunciato alcune formule arcaiche, incomprensibili per gli altri presenti, il terribile urlo cessò. Grazie a questo evento prodigioso fu di nuovo possibile dormire sonni tranquilli alle pendici del Vesuvio.

Pubblicato da

Ex-giocatrice di calcio, appassionata di Napoli e del Napoli. Amo scrivere 🖋

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...