Napoli è la città dell’amore

Se interrogate uno storico, o buoni ed amabili lettori, vi risponderà che la tomba della bella Parthenope è sull’altura di San Giovanni Maggiore, dove allora il mare lambiva il piede della montagnola. Un altro vi dirà che la tomba di Parthenope è sull’altura di Sant’Aniello, verso la campagna, sotto Capodimonte. Ebbene, io vi dico che […]

Continua a leggere

CASA CAVALLO

Ogni volta sorridendouno solo è il pensiero nella sua testa.Uno solo, fatto di due parole:casa cavallo. Ilaria Iodice

Continua a leggere

Parthenope

Parthenope non ha tomba, Parthenope non è morta. Ella vive, splendida, giovane e bella, da cinquemila anni. Ella corre ancora sui poggi, ella erra sulla spiaggia, ella si affaccia al vulcano, ella si smarrisce nelle vallate. È lei che rende la nostra città ebbra di luce e folle di colori; è lei che fa brillare […]

Continua a leggere

“L’edicola di San Gennaro a Porta Capuana” di Ilaria Iodice

L’edicola votiva dedicata a San Gennaro, situata sul sagrato della chiesa rinascimentale di Santa Caterina a Formiello, fu disegnato in forme barocche da Ferdinando Sanfelice, e fu realizzato da Lorenzo e Domenico Antonio Vaccaro, in piperno e marmo. L’opera fu commissionata e finanziata dalla deputazione del Tesoro di San Gennaro come ex-voto al Santo che, […]

Continua a leggere

‘O MUNACIELLO

La leggenda del munaciello a Napoli la conoscono tutti, chi più chi meno, ma nel resto del mondo forse ne hanno solo sentito parlare. Chi è il “munaciello”? Secondo leggenda, il munaciello (o monaciello) rappresenta la figura del fantasma a Napoli: è uno spiritello leggendario del folclore napoletano così come dice wikipedia. Il munaciello (“piccolo monaco” in napoletano) è un vecchio fanciullo, chiamato […]

Continua a leggere