Steva trasenno Natale. L’anno, si m’arricordo bbuono, era ‘o 2011, quanno a Ilaria le venette ‘a ‘nziria ‘e fa ‘o presepio. Ma no chille ca s’accattono a San Gregorio Armeno e po’ se sistemano ‘e pasture a comme vene, no. Essa ‘o vuleva fa cu ‘e mmane soje, essa vuleva fa ‘o presepio napulitano comma aveva visto ‘e fa a nonno Peppino, quann’era piccerella. Essa se vuleva spurcà ‘e mmane cu ‘o vinavil, vuleva creà.
Na pazza idea, quase impossibile da realizzà pecchè ‘o tiempo a disposizione era assaje poco e pò ce vuleva n’aiuto, essa sola nun ce ‘a puteva fa. Accussì ce ‘o dimannaje a Valeria: “Che dice? Secondo te mammà se ‘ncazza?” “E si pure fosse? Pò le passa. Facimmelo!” le rispunnette ‘a sora.
Fuje accussì ca chillu mese ‘e dicembre ‘o salone ‘e casa Iodice addivintaje nu laboratorio, d’ammore e fantasia.
Aggia dicere ca a me ca songo ‘a zia ‘e chesti ddoje guaglione, già ‘a guardà ‘ncopp’a Fecebuck ‘e primme fotografie ‘uocchie me lacremavano p’a cuntentezza: ‘e nepote ‘e don Carù steveno facenno ‘o presepio, ‘o steveno creanno piezzo piezzo. Nun se trattava ‘e ricreà sulo na bella scena d’a nascita d”o Bambeniello, ma pure ‘e puoste, ‘o paesaggio, ‘e case, ‘e botteghe… seguenno ‘a tradizione!
‘E fuie accussì ca ‘e ddoje sirene (comme decidettero ‘e se chiammà Valeria e Ilaria) se mettettero d’impegno e alla fine, giusto ‘ntiempo p”a vigilia ‘e Natale, da chella penzata scumbinata ne venette fora stu capolavoro.
“Te piace stu presepio, a zì?” Me chiedeva Ilaria, cu ll’uocchie ca le brillavano pe l’orgoglio. “L’anno che vene vogliò mettere n’ata scena!”
L’anno che vene… l’anno che vene nun è venuto cchiù, pecchè è succieso chello ca è succieso.
Mò ‘o presepio sta astipato dint”e scatulone e pe dint”e case noste nun trase cchiù l’aria ‘e Natale. Eppure io dint”a mente sento ancora chella vucella, appassiunata e ‘nnammurata ‘e Napule.
M’ha lasciato stu ricordo.
Curre appriesso ‘e suogne e acchiappale: finchè ‘o Pataterno te dà ‘a forza, niente è impossibile!