Halloween napulitano

Un tempo i bambini napoletani nel periodo dei Morti si divertivano ad andare in giro per i vicoli portando ‘a cascettella, una piccola scatola di cartone, con una fessura alla sommità, che avevano essi stessi diligentemente costruito. Sulla scatola avevano disegnato un teschio a mo’ di quello dei pirati o di “chi tocca i fili […]

Continua a leggere

CASA CAVALLO

Ogni volta sorridendouno solo è il pensiero nella sua testa.Uno solo, fatto di due parole:casa cavallo. Ilaria Iodice

Continua a leggere

Non si discute con gli asini

L’asino disse alla tigre: – “L’erba è blu.” La tigre rispose: – “No, l’erba è verde.” La discussione si accese e i due decisero di sottoporla ad arbitrato, e per questo si accordarono davanti al leone, il re della giungla. Ancor prima di raggiungere la radura nella foresta, dove il leone era seduto sul suo […]

Continua a leggere

“L’edicola di San Gennaro a Porta Capuana” di Ilaria Iodice

L’edicola votiva dedicata a San Gennaro, situata sul sagrato della chiesa rinascimentale di Santa Caterina a Formiello, fu disegnato in forme barocche da Ferdinando Sanfelice, e fu realizzato da Lorenzo e Domenico Antonio Vaccaro, in piperno e marmo. L’opera fu commissionata e finanziata dalla deputazione del Tesoro di San Gennaro come ex-voto al Santo che, […]

Continua a leggere

Pe dint’e vicariell

“Mi attirano i vicoletti che salgono e scendono ai lati della borghese e impersonale via Roma – ex via Toledo. Queste scale di pietra simili a corridoi sono tutte coperte di fili della biancheria stesa ad asciugare attraverso le strade, che forma quasi delle ghirlande sopra le teste dei passanti, con un effetto festoso di […]

Continua a leggere