Ah, comm’è triste sta chitarra mia, mo ca sta abbandunata ‘nfaccia ‘o muro. Mo ca pe’ mme tutt’è malincunia e l’uocchie sò lucente e ‘o core è scuro. Guardo stu sole che tramonta, ‘o sole che more lentamente. E penzo a tte, Bene passato, e cerco ddoie parole pe’ na poesia ca te parlasse ‘e […]
Diceva Beniamino Placido, giornalista e critico, che non siamo noi lettori a leggere un libro ma “sono i libri che leggono noi. Ci conoscono, anche se sono stati scritti cent’anni fa. Ci scrutano dentro. Ci rivelano”. Credo che questo sia stato per me proprio uno di quei casi. Mi auguro di trasmettervi al meglio l’esperienza […]
Nuttata da na fella ‘e luna tagliata. Ma nun s’arape nu spiraglio dint’ ‘o scuro ‘e sta freve. Nun c’è luce pe’ nu sbaglio, dint’a sta nuttata blu. Giuseppe Carullo, Poesie (edizioni Unione Napoletana Autori, 1971)
‘O vvi’ sto ccà, screvenno, comm’a quanno screvevo l’ore sane affianco a tte e tu me suspirave, ricamanno: – Vuò bbene sulo a mme? ‘O vvi’ sto’ ccà, c’ ‘o stesso foglio ‘nmano, ‘o stesso penzaruso comm’a cché… e st’uocchie mieie guardano assaie luntano, forse senza vedé… E scrivo ancora, ‘o vvì? malincunie, suspire, vase, […]
Na rota ‘e folla. ‘O nniro d’ ‘o tturreno ncopp’ ‘o ggriggio d’ ‘ a faccia. ‘O sanghe ha fermato ‘o sudore, russo ncopp’ ‘o gghianco d’ ‘a càvice. E nisciuno pavarrà p’ ‘a famme e pe ‘o dulore d’ ‘e figlie! Giuseppe Carullo, Poesie (edizioni Unione Napoletana Autori, 1971
If you're not italian, you have the possibility to translate all the articles in your own language, clicking on the option at the end of the home page of the blog.