Halloween napulitano

Un tempo i bambini napoletani nel periodo dei Morti si divertivano ad andare in giro per i vicoli portando ‘a cascettella, una piccola scatola di cartone, con una fessura alla sommità, che avevano essi stessi diligentemente costruito. Sulla scatola avevano disegnato un teschio a mo’ di quello dei pirati o di “chi tocca i fili […]

Continua a leggere

CASA CAVALLO

Ogni volta sorridendouno solo è il pensiero nella sua testa.Uno solo, fatto di due parole:casa cavallo. Ilaria Iodice

Continua a leggere

Mary and me – 2. Carmela

L’avevano chiamata Via dei Tribunali ma prima ancora era la via per la casa dei Re Le maestà angioine e aragonesi vi sfilavano entrando ed uscendo dal castello verso Capua i basolati scalpitanti al ritmo di cavalli aristocratici e i nobili signori affacciati dai balconi dei loro fulgidi palazzi finchè poi il vicerè della fiorente […]

Continua a leggere

Il mito di Miseno

Allor che giuntiNel secco lito in su l’arena stesoVider Miseno indegnamente estinto;Miseno il figlio d’Eolo, ch’araldoEra supremo, e col suo fiato solo Possente a suscitar Marte e Bellona.Era costui del grand’Ettor compagno,E de’ più segnalati intorno a luiCombattendo, or la tromba ed or la lanciaAdoperava Ettore ancise, come ardito e fido,Seguì l’arme d’Enea: chè non fu […]

Continua a leggere

La leggenda della pastiera napoletana

Narra la leggenda che ogni primavera la sirena Partenope emergeva dalle acque del golfo per salutare il popolo di Napoli, allietandolo con canti d’amore e di gioia. Una volta la sua voce fu così melodiosa e soave che tutti gli abitanti ne rimasero affascinati e rapiti: accorsero verso il mare commossi dalla dolcezza del canto […]

Continua a leggere