“MAGGIO” di Ilaria Iodice

Maggio a Napoliè portare i passi stanchi nelle conversesu ogni basolo del decumanoancora una volta verso casain testa le facce della gentela mattinata azzurra come il solele cape di mortole parole dettele strade stretteil giallo scintillante del montele finiture barocchele monocromienomi di re nobili sconosciuti e anime purgantidavanti agli occhiil cielo sopra i palazziil vento […]

Continua a leggere

“Dammi retta” di Ilaria Iodice

Dammi retta, ragazzaprima o poinella vita ti fiderai di qualcunoforse ciecamenteforse per un giorno, anche un’ora, oppure annie poi tutto questo finiràe brucerà come mille marchi a fuoco impressi sulla pelle– e non dar retta a quelliche dicono che nella vita si è solia loro il marchio brucia ancora,ma nella vita tutti cercano qualcunoe se […]

Continua a leggere

Dove sei stata

Non c’è un punto interrogativo nel titolo del romanzo di Giusi Marchetta, edito da Rizzoli: Dove sei stata non è infatti una domanda, ma una sorta di punto di incontro, dove convergono linee temporali e personaggi per cercare di trovare, invece, una risposta. Protagonista di questa ricerca è Mario, trentenne avvocato, che durante l’estate è costretto a […]

Continua a leggere

Scrivere

“Se si sapesse qualcosa di quello che si scriverà, prima di farlo, prima di scrivere, non si scriverebbe mai. Sarebbe inutile.”  “Credo che la persona che scrive non abbia nessuna idea di libro, ha le mani vuote, la testa vuota e conosce dell’avventura del libro soltanto la scrittura asciutta e nuda, senza futuro, senza eco, […]

Continua a leggere

Il racconto di due città di Charles Dickens

Era il migliore di tutti i tempi, era il peggiore di tutti i tempi, era il secolo della saggezza, era il secolo della stoltizia, era l’epoca della fede, era l’epoca dell’incredulità, era la stagione della Luce, era la stagione delle Tenebre, era la primavera della speranza, era l’inverno della disperazione, avevamo tutto dinanzi a noi, […]

Continua a leggere